Fondazione Nazionale Carlo Collodi
Fiorella Corsi
Il Naso
Sculture e Installazioni
Presentazione di Ivana D’Agostino
Musiche di Sergio Fedele
La mostra Il Naso è stata presentata per la prima volta nel Museo-Biblioteca “Laboratorio delle Parole e delle Figure” del Parco di Pinocchio a Collodi (Pistoia), dal 7 settembre al 15 ottobre del 2000.
L’incontro tra la Fondazione Collodi e Fiorella Corsi con la sua terracotta risale ad una mostra collettiva di artisti italiani contemporanei, invitati dalla Fondazione e dall’Associazione Culturale “Eclisse” a condensare in un’opera il “loro” Pinocchio. La sua rappresentazione del Paese dei Balocchi come una barchetta di carta traboccante di piccolissimi oggetti-talismano (pesciolini, conchiglie, pupazzetti di ogni sorta) spiccava unica per l’uso di una materia come la terracotta non decorata, umile e preziosa nella tradizione italiana al pari del legno “da catasta” dal quale Collodi trasse Pinocchio.
La suggestione letteraria delle Avventure, che già ha ispirato alcuni tra i maggiori scultori contemporanei, primi fra tutti Emilio Greco e Venturino Venturi; la visita al Parco di Pinocchio, dove si possono ammirare le loro opere e dove fu allestita quella prima mostra, hanno lasciato il loro segno anche in questa artista, che ci offre – finalmente, vorremmo dire – una interpretazione del naso di Pinocchio, appendice dalla variegata tradizione letteraria, che va oltre il semplice “indicatore di bugie” come viene ricordato dai più (generalizzando un unico episodio nel corso del romanzo) oppure della interessante ma generica interpretazione psicoanalitica che lo collega alla virilità. Il naso qui diventa il luogo del sé dove si condensano tutte le possibili esperienze della vita, e quindi della crescita – in senso positivo, questa volta.
Come la vita è esperienza per crescere, anche l’opera della Corsi dedicata a questo tema è stata pensata e creata per essere non solo vista, ma attraversata, toccata, vissuta; come il Parco di Pinocchio con il suo Museo-Biblioteca, dove la Fondazione è lieta di offrire ai visitatori con la prima esposizione de “Il Naso” una nuova occasione per ripercorrere, ognuno a proprio modo, la più universale delle storie nate dalla cultura toscana e italiana.
Fondazione Nazionale Carlo Collodi